La chiesa è citata la prima volta nel Chronicon Farfense, compilato da Gregorio di Catino (1062-1133), da cui si apprende che la chiesa di S. Silvestro, ed il suo territorio, appartenevano al Monastero benedettino di S. Stefano protomartire in Lucania, attuale comune di Tornareccio, i cui ruderi sono ancora visibili tra Collecentuomini e Torricchio. Il 22 giugno dell'anno 829, con decreto stilato ad Aquisgrana, Ludovico il Pio, quarto figlio legittimo di Carlo Magno, ed il figlio Lotario, donarono il monastero di S. Stefano ed i suoi possedimenti, compreso il castellum de Atissa...
Leggi tutto
Nel settembre del 1977, durante lavori di aratura, ai piedi del Monte di S. Silvestro, in località Passo Porcari, poche centinaia di metri a linea d'aria dalla chiesa di S. Vincenzo, fu ritrovata una statuetta in bronzo, alta circa 33 cm, raffigurante “Veiove”, per i romani Giove giovanile, il cui culto era legato a sorgenti d'acqua, pioggia e tempesta. La statuetta è di pregevole fattura, proveniente dall'area della Magna Grecia, ora esposta al museo archeologico di Chieti...
Leggi tutto
La costruzione della chiesa è il coronamento di un desiderio durato 33 anni, iniziato il 17 gennaio 1939, quando il signor Vito Battilani, nella sua abitazione di Piazzano, al numero 3892, formò una commissione per la costruzione di una cappella rurale, aprendo un libretto di risparmio n. 00139 presso l’ufficio postale di Piazzano. La vera ideatrice era sua moglie Giuseppina Pedroni, che alla morte del piccolo Antonio, loro unico figlioletto di 10 anni, avvenuta nel 1931, desiderava costruire una chiesa in onore di S. Antonio...
Leggi tutto
Fonte Tasca è un sito archeologico scoperto nel 1974, nel quale sono state condotte campagne di scavi dal 1976 al 1988, dagli archeologi dell'Università di Pisa. Si trova nel comune di Archi, nel territorio compreso però tra S. Luca e S. Amico. Si tratta di un centro dell'età del bronzo finale (1150-950 A.C.), con un imponente fossato, con sezione a "V", largo 9 metri e profondo 3, che ha restituito reperti di ceramica, di pietra, di osso e bronzo, con resti di flora e fauna, attestanti la prosperità e l'attività dell'antichissimo abitato...
leggi tutto
E' la più imponente della parrocchia, opera della ditta Nasuti di Atessa, gemella di quella al parco di Vallaspra. E' collocata sui ruderi dell'antica chiesa di S. Silvestro del Monte, risalente al IX secolo, accanto l'antico cimitero, in posizione panoramica sul territorio parrocchiale. E' stata benedetta al termine della missione popolare predicata dai Padri Passionisti nel 1962, portata sulla cima del Monte S. Silvestro nel 1963. Era predisposta per essere internamente illuminata, da collocarsi sopra un piedistallo di cemento alto tre metri, non autorizzato dalle autorità competenti per pericolo aereo...
Leggi tutto
Don Claudio
Parrocchia S. Vincenzo - Via Montemarcone, 37 - Atessa - Ch
Tel. 0872 895409 - 338 8396383 parrocchia.montemarcone@gmail.com
www.madonnadellavalle.it
Sito realizzato da: Zetaweb ADV - Note legali e cookie
Tutti i diritti sono riservati